Il metodo

Gli anni di esperienza come divulgatore a contatto diretto con alunni della Scuola Primaria e Secondaria, con gli studenti universitari e con gli adulti hanno avuto un'influenza fondamentale nella creazione di questo metodo. Dall'altro lato, alcune eminenti "guide" al Conservatorio e all'Università hanno lasciato un segno indelebile sulla capacità di connettere più discipline (anche apparentemente lontane) e di creare percorsi innovativi e pregnanti con l'acume e l'entusiasmo di un appassionato. Devo moltissimo al professor Carlo de Incontrera e al professor Aldo Becce: i due pilastri che mi hanno insegnato la sacralità della cultura e ad avere una prospettiva pungente, trasversale, mai banale.
Il metodo che utilizzo in tutte le prolusioni e nelle lezioni però, trova il suo perno in una costante ricerca che indaga i rapporti fra la percezione della musica e le circostanze ambientali che circondano l'individuo moderno. Come ascolta la musica? Quali elementi coglie e quali tralascia? Come rieducare l'orecchio di un adolescente cresciuto a pane e Hip-Hop?
​
​
La poca formazione musicale, il bombardamento mediatico con autentica "spazzatura" che attanaglia la nostra quotidianità , unite ad una generale perdita di interesse verso la musica dal vivo sono gli ostacoli iniziali più temuti: questo metodo tuttavia, invece di introdurre subito nozioni "nuove" o dimenticate, parte dall'estremo opposto ,ossia da ciò che è già noto. Ed è a questo punto che i supporti multimediali e una conoscenza approfondita della rete si rivelano ausilii di importanza capitale: per spezzare la corazza di indifferenza o di diffidenza, basta un semplice video di pochi minuti, a disposizione di tutti, su youtube. Da un semplice clic dunque, può iniziare il nostro sentiero virtuale, condito da botta e risposta, discussioni, domande, dubbi e stupori; e proprio l'uso di contributi accessibili permette ad ogni partecipante - una volta varcata la soglia di casa - di poter guardare, riguardare ed apprezzare di nuovo ciò che è stato mostrato e spiegato durante l'incontro.
Punti salienti di una lezione tipo: un'esibizione di breakdance, una suoneria del cellulare, le splendide incisioni del Piranesi, due danzatori sul ghiaccio, un attore del teatro Kabuki spiegano...Johann Sebastian Bach. Com'è possibile? Venite a scoprirlo dal vivo...

